Rapporto incrementale

Introduzione

In questa attività viene assegnata una funzione e si chiede di calcolare la derivata prima in un punto di ascissa data.
Con l’uso della calcolatrice NumWorks si può:

  • calcolare il rapporto incrementale e assegnare via via dei valori sempre più piccoli al parametro h,
  • tracciare la tangente al grafico nel punto di ascissa assegnato,
  • tracciare il grafico della funzione derivata,
  • calcolare il valore dell’ordinata nel punto di ascissa assegnato.

Gli strumenti utilizzati sono:

  • un esercizio svolto
  • alcuni esercizi simili da proporre alla classe

Gli obiettivi di questa attività sono:

  • comprendere il significato di rapporto incrementale
  • comprendere la corrispondenza che c’è tra la derivata prima di un punto e il coefficiente angolare della retta tangente in quel punto
  • familiarizzare con il comando “diff(f(x),x,x)”

Esercizio svolto

Enunciato

Per ciascuna delle seguenti funzioni:

  1. Calcola f(x0)f'(x0) “a mano” utilizzando il limite del rapporto incrementale, poi controlla il risultato sulla calcolatrice grafica
  2. Calcola, nell’applicazione Calcolo, il rapporto incrementale per valori sempre più piccoli di h
  3. Calcola, nell’applicazione Funzioni, la retta tangente nel punto di ascissa desiderato
  4. Calcola, nell’applicazione Funzioni, il valore della funzione derivata nel punto di ascissa desiderato

Svolgimento

f(x)=3x25xx0=2f(x)=3{x}^2-5x \qquad x_0=2
  1. Calcoliamo “a mano” il rapporto incrementale

    f(2+h)f(2)h=[3(2+h)25(2+h)][(32252)]h=\frac{f(2+h)-f(2)}{h} = \frac{[3{(2+h)}^2-5(2+h)]-[(3\cdot{2}^2-5\cdot2)]}{h} =
    =[3(4+4h+h2)105h][3410]h==\frac{[3(4+4h+{h}^2)-10-5h]-[3\cdot4-10]}{h}=
    =12+12h+3h2105h12+10h=3h2+7hh=\frac{12+12h+{3h}^2-10-5h-12+10}{h}=\frac{{3h}^2+7h}{h}
    Calcoliamo ora il limite per h tendente a 0 del rapporto incrementale:
    limh03h2+7hh=limh0h(3h+7)h=limh0(3h+7)=30+7=7\lim_{h \to 0} \frac{{3h}^2+7h}{h} = \lim_{h \to 0} \frac{h(3h+7)}{h} = \lim_{h \to 0} (3h+7) = 3\cdot0+7=7
    Controllo il risultato sulla calcolatrice grafica NumWorks.

  2. Calcoliamo nell’applicazione Calcolo il rapporto incrementale per un valori sempre più piccoli di h
    Nell’applicazione Funzioni dichiariamo la funzione f(x)f(x)
    inserimentofunzione

    Nell’applicazione Calcolo assegniamo al parametro h un valore molto basso, ad esempio 0,1, in virtù del fatto che dobbiamo stimare il valore del limite per h tendente a 0.
    (NB: Per farlo, digitare il valore che si vuole assegnare a h, ad esempio 0,01, e premere i tasti shift e pow. Una volta comparsa la freccetta, digitate h premendo prima il tasto alpha e, successivamente il tasto ok. Confermate premendo ok).
    Calcoliamo poi il valore del rapporto incrementale: f(2+h)f(2)h\frac{f(2+h)-f(2)}{h}
    definizioneh
    Assegniamo poi ad h un valore sempre più piccolo, ad esempio 0,01, poi 0,001, poi 0,0001 e osserviamo come, più h è “piccolo” e più il valore del rapporto incrementale si avvicina a 7.
    rapportoincrementale-00001)
    Suggerimento: Non è necessario digitare ogni volta il rapporto incrementale o il comando di assegnazione del parametro h. Ci si può muovere con up e poi premere ok per riprendere la riga desiderata, modificarla a piacere e poi premere ok per dare conferma.

  3. Calcoliamo nell’applicazione Funzioni la retta tangente nel punto di ascissa desiderato

    Nell’applicazione Funzioni tracciamo il grafico della funzione e ci posizioniamo sul punto di ascissa x=2.
    grafico-x2
    Premiamo ok e selezioniamo Calcolare
    calcolare
    e poi Tangente.
    tangente
    Osserviamo che il coefficiente angolare della retta tangente è proprio 7
    tracciamentotangente
    (NB: L’esercizio A è con la stessa funzione di questo esercizio svolto, pertanto, per ottenere l’equazione e il grafico della retta tangente a f(x)f(x) nel punto di ascissa x0=56x_0=\frac{5}{6} è possibile muoversi con la freccia verso sinistra fino a raggiungere il punto desiderato, oppure digitare “5/6” sulla tastiera e premere ok).

  4. Calcoliamo nell’applicazione Funzioni il valore della funzione derivata nel punto di ascissa desiderato

    Nell’applicazione Funzioni, nella scheda Funzioni aggiungiamo una funzione e premiamo il tasto toolbox,
    toolbox
    selezioniamo Calcolo e poi selezioniamo il comando diff(f(x),x,a).
    diff-fx
    Scriviamo diff(f(x),x,x) e tracciamo il grafico:
    inserimento-gx
    graficoderivata
    Ci muoviamo con le frecce up e down per passare da una funzione all’altra.
    Quando siamo sulla funzione g(x) possiamo muoverci con le frecce per andare al punto di ascissa 2, oppure > digitare 2 sulla tastiera e dare conferma con il tasto ok. Vediamo che g(2)=7, ovvero la derivata prima della funzione f(x) nel punto di ascissa x0=2 è proprio 7.
    derivata-x2)
    (NB: Potremmo anche semplicemente inserire la funzione f(x)f(x), tracciarne il grafico, premere il tasto ok, selezionare Derivata e confermmare con ok. Una volta giallo il simbolo a fianco alla dicitura Derivata, premere il tasto back e si potrà osservare che in basso, nella banda grigia, comparirà anche il valore della derivata prima nel punto. A questo punto, premendo il tasto 2il cursore ci porta nel punto di ascissa pari a 2, in cui la derivata prima è effettivamente pari a 7).

Esercizi aggiuntivi

Per ciascuna delle seguenti funzioni:

  1. Calcola f(x0)f'(x0) “a mano” utilizzando il limite del rapporto incrementale, poi controlla il risultato sulla calcolatrice grafica
  2. Calcola, nell’applicazione Calcolo, il rapporto incrementale per valori sempre più piccoli di h
  3. Calcola, nell’applicazione Funzioni, la retta tangente nel punto di ascissa desiderato
  4. Calcola, nell’applicazione Funzioni, il valore della funzione derivata nel punto di ascissa desiderato

A) f(x)=3x25xx0=56f(x)={3x}^2-5x \qquad x_0=\frac{5}{6}

B) g(x)=x23x+8x0=2x1=3g(x)={x}^2-3x+8 \qquad x_0=-2 \qquad x_1=3

C) h(x)=x35xx0=0h(x)=-{x}^3-5x \qquad x_0=0

D) p(x)=2x2x0=4p(x)=\frac{2}{x-2} \qquad x_0=4

E) f0(x)=x1x0=1x1=2f_0(x)=\sqrt{x-1} \qquad x_0=1 \qquad x_1=2

ATTENZIONE è importante aver selezionato nelle Impostazioni Misura angolo : Radianti, altrimenti non si potranno stimare correttamente i limiti con funzioni goniometriche.

F) f1(x)=4sinxx0=π2f_1(x)=4\sin{x} \qquad x_0=\frac{\pi}{2}

G) f2(x)=2cosxx0=2πf_2(x)=-2\cos{x} \qquad x_0=2\pi

H) f3(x)=sinx+πx0=0f_3(x)=\sin{x}+\pi \qquad x_0=0

I) f4(x)=sinxcosxx0=π4f_4(x)=\sin{x}-\cos{x} \qquad x_0=\frac{\pi}{4}

Durante la tua visita sul nostro sito, NumWorks ha bisogno di utilizzare "cookie" o altre tecnologie per raccogliere dati su di te al fine di:

Ad eccezione dei cookie essenziali per il funzionamento del sito, NumWorks ti offre la possibilità di scegliere: puoi accettare i cookie di misurazione dell'audience cliccando sul pulsante "Accetta e continua", oppure rifiutare questi cookie cliccando sul pulsante "Continua senza accettare" o proseguendo nella navigazione. Puoi aggiornare la tua scelta in qualsiasi momento cliccando sul link "Gestire i miei cookie" in fondo alla pagina. Per ulteriori informazioni, puoi consultare la nostra politica dei cookie.